
Le cinque terre , stupendi borghi marinari, sul tratto di riviera di levante compreso tra Punta Mesco e Punta Pinida, da levante a ponente si succedono quasi ad uguale distanza: Riomaggiore Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso; patrimonio Unesco e Parco Marino. Il Diving Center di Riomaggiore è situato in un punto strategico non solo a livello subacqueo : se siete gli accompagnatori di un aspirante sub oppure volete continuare la scoperta di questo splendido luogo dopo la vostra immersione potete scegliere tra fare lunghi bagni in un’ acqua limpidissima , degustare la fantastica cucina ligure in ristoranti caratteristici a picco sul mare , effettuare magnifiche fotografie al tramonto , godervi la lettura di un libro su un morbido scoglio o su una delle mille scalinate che portano a panorami nascosti sempre spettacolari e mille altre opportunità che sarete felici di scoprire ogni volta.

- Tana del pescecane “zona C” : soprannominata non a caso per la straordinaria limpidezza dell’ acqua “immersione nell’acquario”, dove innumerevoli piccoli pesci fanno compagnia a simpaticissime castagnole, immersione facile e alla portata di tutti anche per i giovanissimi brevettati con una profondità da 0 a 12 mt. max
- Golfetto della Macrescia”zona B”: immersione con una profondità variabile dai 5 ai 18 mt. dove è possibile incontrare musdee, polpi, murene, gronghi e diverse specie di spugne.
- Punta Montenegro “zona A”: immersione un po’ più impegnativa con una profondità che va dai 7 ai 22 mt. che consente di avvistare musdee(mustelle), cernie, saraghi, ombrine, aragoste, pinne nobilis di dimensioni notevoli, gorgonie sia bianche che rosse e molto altro senza necessità di avere troppa fortuna: questo tratto di mare è talmente ricco di fauna marina che bisogna stare attenti alla precedenza !
- La secca delle Aragoste “zona A” : immersione solo per esperti, con una profondità max di 32 mt. Si raggiunge la secca dopo circa 3 minuti d’immersione. Durante il tragitto si incontrano delle rocce dove sono nascoste delle piccole aragoste, per poi arrivare al punto d’immersione dove, su uno scoglio a forma di panettone (che verrà illuminato con le nostre torce) si potranno ammirare la meraviglia delle innumerevoli aragoste di ogni dimensione che con le loro antenne fanno capolino da ogni spaccatura ed un astice gigante, il tutto suggellato dall’incontro abituale con un inquilino da noi chiamato Ugo un grosso grongo di circa 10 kg.
- Via dell’Amore: immersione semplice per neo sub alle prime pinne, profondità dai 10 ai 15 mt. max, dove comunque sono garantiti simpatici incontri con branchi di pesci di tutte le dimensioni e divertimento con le asperità del fondale che costringono a modificare continuamente l’assetto e far pratica con il gav, il tuo amico ascensore !